Bob Beveridge - 8th Place
Con solo 60,000 chips , Bob Beveridge e Marcel Luske vanno in una guerra di rilanci per far mettere tutte le chip di Beveridge nel mezzo.
Luske: () () ()
Beveridge: () () ()
Marcel scoop l'intero piatto ed elimina Beveridge in 8th posizione.
Marcel Luske: (X) (X) (X)
Chris Ferguson: (X) (X) (X)
Luske punta in ogni street e le sue ultime chip vanno in sixth. Luske prende . Gli da aces e fives. Ferguson ha () () e vorrebbe fare low per scoop meta' piatto. Ma esce six and e non puo farlo.
Marcel scoop l'intero piatto e raddoppia a 150,000.
Steve Sung: (X) (X) (X)
Sebastian Ruthenberg: (X) (X) (X)
Bob Beveridge: (X) (X) (X)
Sung punta , Ruthenberg vede, Beveridge rilancia. Sia Sung che Ruthenberg vedono. In fourth e le altre streets, Ruthenberg punta Sung e Beveridge vedono.
Bob Lauria ha iniziato in short stack ma sta riprendendo chip. Nella seconda mano dopo l'inizio ha triplicato allo showdown. Da 40,000 dell'inizio ora si ritrova a 270,000 in pochi minuti..
Marcel Luske survived a late all-in to make the final in Event 33
Dopo le eliminazioni di David Benyamine e Howard Lederer, gli otto giocatori finalisti di Event 33, $5,000 Seven Card Stud Hi-Low World Championship sono stati determinati. Ecco le loro citta' di provenienza, chip count e assegnazione dei posti:
Seat 1: Bob Lauria (West Haven, Connecticut) -- 44,000
Seat 2: Marcel Luske (Amsterdam, Holland) -- 308,000
Seat 3: Steve Sung (Torrance, California) -- 207,000
Seat 4: Annie Duke (Los Angeles, California) -- 277,000
Seat 5: Alessio Isaia (Cuneo, Italy) -- 398,000
Seat 6: Sebastian Ruthenberg (Hamburg, Germany) -- 663,000
Seat 7: Chris Ferguson (Pacific Palisades, California) -- 434,000
Seat 8: Bob Beveridge (Vancouver, British Columbia, Canada) -- 280,000
Visti i ritardi nella conclusione di questo giorno, il gioco e' continuato fino alle 16 -- la finale di questo evento iniziera' non prima delle 2 di notte.