Questo incontro heads up è rallentato un pò. L'americano ha il comando sullo svedese ma sembra che i due stiano giocando al risparmio, a dispetto di Michael Martin e la sua tendenza a giocare grossi piatti.
Michael Martin rilancia di 210,000 e Michael Tureniec vede da big blind.
Il flop è ed entrambi checked. Il turn è . Tureniec punta 220,000 e Martin vede. Il river è . Tureniec checked e dopo una riflessione, Martin checked dietro.
Comunque era una buona giocata per Martin. Lui ha nine per bottom end straight mentre Tureniec gira per nut straight. Tureniec vince il piatto.
Michael Martin limped da small blind e Michael Tureniec checked da big blind.
Il flop è . Tureniec check-called la puntata di Martin di 120,000. Il turn è . Tureniec checked ancora, Martin punta 300,000 e Tureniec vede. esce al river. Tureniec checked una terza volta, Martin punta 600,000 e Tureniec vede.
Martin mostra e Tureniec mucked.
Il piatto porta i due finalisti a come quando avevano iniziato il gioco heads-up, Martin con 4,360,000 e Tureniec con 1,645,000.
Qualche volta le battaglie heads up possono durare diverse ore. Nell'evento di oggi, entrambi i giocatori del tavolo finale sono andati all in molto presto nel loro scontro heads up. Sembrava così semplice. Una gara tra un grande ace e un medio pocket pair. Michael Martin è in buona posizione con il suo pocket sevens ma è Michael Tureniec che al turn prende la magia. Lui floppa trip aces... il modo in cui Martin stava giocando quasi faceva credere di poter completare al river il che avrebbe dato la vittoria al giovane americano. Ma il fato è uscito in modo diverso dando il raddoppio allo svedese.